
La ginnastica posturale è anche nelle buone norme quotidiane necessarie per armonizzare il rapporto del nostro corpo con prassi e movimenti apparentemente banali. Prima ancora di giungere ad un intervento fisioterapico, però, è possibile intervenire sulla fase statica e dinamica delle attività che compiamo comunemente (al lavoro, ma anche a casa) andando a correggere gli errori posturali e riportando armonia laddove ce n’è più bisogno.
Il più delle volte, la fisioterapia interviene per migliorare movimenti e abitudini sbagliate che col tempo sfociano in vere e proprie sindromi dello squilibrio corporeo. Ma prima ancora di essere assistiti da un fisioterapista, occorre una educazione posturale corretta che deve avvenire tra le mura domestiche o sul posto di lavoro con un po’ di allenamento: si può infatti iniziare a migliorare i dolori di schiena, collo e gambe con un allineamento posturale ottenuto da semplici esercizi da fare a casa e supporti da tenere in ufficio per apportare benefici ad una postura forzata dalle ore passate alla scrivania e che nei casi peggiori possono trasformarsi in forme di scoliosi.
A spiegare alcune piccole pratiche per il nostro benessere corporeo attraverso il miglioramento della nostra postura è il fisioterapista del Centro Medico Arcidiacono: “Con pochi, semplici accorgimenti possiamo mantenere fluidi i movimenti del nostro corpo e scongiurare affaticamenti posturali anomali o la tendenza ad assumere una postura non fisiologica”, afferma l’esperto in fisioterapia della struttura medica di Roma sud.
Fase posturale fissa o dinamica, ecco alcuni accorgimenti
Ecco in rassegna alcuni consigli per stare alla larga dalle più comuni e frequenti problematiche che possono riscontrarsi in fase statica (quando si è seduti in ufficio) o dinamica (movimenti improvvisi) con il coinvolgimento di più apparati corporei.
- Piegarsi sulle gambe evitando la flessione sulla schiena quando ci si abbassa a raccogliere oggetti: un modo per scaricare il peso della gravità correttamente
- Movimenti rotatori lavorando in sinergia tronco e collo: tecnica per scongiurare l’affaticamento di un unico distretto corporeo
- In ufficio, sarebbe opportuno munirsi di un banchetto poggiapiedi rialzato di 20 cm da posizionare sotto la scrivania, per tenere leggermente flessi i piedi e le gambe: con questo supporto possiamo coadiuvare il microcircolo sanguigno e armonizzare le forze gravitazionali in maniera corretta ed armonica
- Utilizzare i tappetini del mouse dotati di scarico per il polso, in grado di tenere alta la mano rispetto alla scrivania, onde evitare di utilizzare di continuo gomito e spalle e lo sfregamento del polso. Questo tipo di supporto è particolarmente indicato per scongiurare il sovraccarico da iperpressione del tunnel carpale
- Procurarsi un cuscino ergonomico da scarico per la colonna vertebrale: utilizzato per sedersi durante le ore di ufficio, è utile per scongiurare l’affaticamento del tratto lombosacrale ed è ideale contro le lombo sciatalgie e per le algie del rachide
La fisioterapia al Centro Medico Arcidiacono
Hai bisogno di una consulenza? Contatta la struttura medica di via di Prataporci e chiedi una consulenza con il nostro fisioterapista. Professionalità e apparecchiature saranno al tuo servizio per offrirti le migliori prestazioni nel campo della fisioteria e del fisiotraining.
Per informazioni:
Telefona al numero 06 2070889
Oppure scrivi a info@centromedicoarcidiacono.it