risonanza magnetica dell'anca
Condividi su:

Dolori quando cammini?
RM dell’articolazione coxo-femorale ( risonanza magnetica dell’anca )

 

Oggi parliamo di RM dell’articolazione coxo-femorale ( risonanza magnetica dell’anca ): i dolori dell’articolazione dell’anca sono molto diffusi in generale e possono essere derivati da diverse casistiche: tale articolazione molto elaborata, prevede di resistere al peso del nostro corpo ma soprattutto alla sua usura dovuta agli infiniti movimenti che facciamo tutti i giorni. Una Risonanza Magnetica può essere essenziale per inquadrare la tipologia del dolore e la patologia in atto per arrivare ad una diagnosi più precisa.

Tutta la testa femorale è ricoperta, come ogni articolazione, da una capsula articolare, dove ci sono tutti i muscoli e i legamenti che ci permettono di compiere i movimenti classici come la rotazione interna ed esterna, la flessione o l’estensione della gamba cosi come anche la abduzione e adduzione dell’arto inferiore trattato.

I dolori, o in generale, le patologie a carico di tale articolazione possono essere classificate in 2 gruppi:

  • Le tendinopatie (tendiniti): infiammazione del tendine che provoca dolore sulla parte esterna dell’anca causata da un trauma o un movimento erroneo dell’arto inferiore che limitano in generale la mobilità della gamba.
  • Artrosi: è un processo di deterioramento della cartilagine presente nelle articolazioni che serve da “cuscinetto” fra le due ossa (nel nostro caso acetabolo-femore).

Per andare a studiare tali legamenti e i rapporti articolari dell’anca, è fondamentale una risonanza magnetica poiché è l’unica che ci permette di visualizzare correttamente i legamenti articolari ovvero il legamento ileofemorale, pubofemorale e ischiofemorale.

risonanza magnetica dell'anca

 

VAI ALLE NOSTRE PROMOZIONI PER LA  RISONANZA MAGNETICA

 

Una Risonanza Magnetica mirata dell’ANCA – RM aperta 0,22T

Tale RM può essere utile qual ora il dolore dell’anca persista nel tempo per andare ad evidenziare lesioni a carico di parti mollo, tendini muscoli, osso, legamenti e elementi fibro-cartilaginei nell’articolazione dell’anca. Molto importante però escludere infiammazioni nervose quali lombosciatalgia che comunemente vengono scambiate per patologie a carico dell’anca stessa.

Utile ed essenziale per la buona riuscita dell’esame è non essere portatori di pacemaker né tanto meno di protesi metalliche nel corpo non compatibili. In particolare, nella zona dell’anca è essenziale che non vi siano protesi (anche se compatibili) in quanto ci sarà un mancato segnale nella zona che comprometterà la buona riuscita dell’esame.

Diagnostica, previeni e cura con la  risonanza magnetica dell’anca

Una diagnosi accurata che vada a identificare la storia della malattia, l’esordio e le caratteristiche dei sintomi è essenziale per fare terapia accurata e focalizzata. I primi due esami strumentali da eseguire per la conferma della diagnosi di lombosciatalgia sono:

  • Radiografia (RX) bacino per anche– imprescindibile per la valutazione dei rapporti articolari e della testa del femore. Va a definire bene i contorni ossei e spazi articolari.
  • Risonanza Magnetica (RM) anca– per valutare eventuali tendinopatie e artrosi della capsula articolare nonché versamenti o lesioni ossee.

risonanza magnetica dell'anca

 

Posizionamento del paziente dentro al macchinario di RM

La posizione corretta per fare diagnosi è semplice e molto confortevole per il paziente. Prevede semplicemente di sdraiarsi sul lettino, come in foto, dove il TSRM andrà a sistemare una cosiddetta “bobina” che dovrà ricoprire tutta la vostra anca per la ricezione del segnale RM. L’arto inferiore in esame dovrà rimanere immobile per tutta la durata dell’esame cercando di tenerlo leggermente intraruotato.

La durata totale dell’esame sotto il macchinario si aggira intorno ai 25-30 minuti con la possibilità di guardare verso la parte aperta della risonanza evitando problemi di claustrofobia. È richiesta la collaborazione del paziente nello stare fermo per tutta la durata dell’esame, cosa molto importante perché anche un piccolo movimento potrebbe dare artefatto e falsare la diagnosi.

Sarà compito del personale qualificato del nostro centro di avere tutte le accortezze per un posizionamento comodo (nei limiti del possibile) ascoltando tutte le vostre richieste per metterla a proprio agio.

risonanza magnetica dell'anca

VAI ALLE NOSTRE PROMOZIONI PER LA  RISONANZA MAGNETICA

 

Nel nostro centro, grazie alle apparecchiature e al personale a completa disposizione, siamo in grado di dare con precisione la diagnosi a questa patologia come tante altre che riguardano la zona di esame.

Ti invitiamo a provare e venire nonostante le tue preoccupazioni e le tue paure. Sapremo ascoltarti e accompagnarti lungo questo breve percorso per capire la radice dei tuoi sintomi!

Ti aspettiamo!

 

 

Chiama ora lo 06.2070889   

 

La risonanza magnetica NON UTILIZZA RAGGI X.

 

Approfondisci sulla Risonanza Magnetica

 

 

RM dell’articolazione coxo-femorale
risonanza magnetica dell’anca
Centro Medico Arcidiacono 

 

 

Condividi su:
Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2020 © Copyright Centro Medico Arcidiacono

P.IVA 09714261006

PEC: ciemmea@pec.it

Policy Privacy

Per Info 06.2070889