Condividi su:
prevenzione senologica donna roma

Cos’è la Prevenzione Senologica?

La prevenzione senologica è l’insieme di tutte quelle azioni per una diagnostica precoce delle patologie senologiche, in primis il tumore alla mammella. Si tratta di un percorso che inizia già in giovane età, per protrarsi lungo tutta la vita della donna, con azioni e controlli che si differenziano in base alle fasi della vita e all’esposizione a fattori di rischio, quali la familiarità con la patologia oncologica, il fumo o l’abuso di alcool..

Il tumore alla mammella è una malattia in costante aumento. È uno dei tumori più comuni nella popolazione femminile ma, grazie all’aumentata sensibilità ai temi della prevenzione e al miglioramento delle terapie, è sempre più curabile, specialmente se diagnosticato in fase non avanzata.

Abitudini e stili di vita

Fondamentale sono le abitudini e gli stili di vita che permettono di ridurre il rischio di sviluppare la patologia.
  • svolgere attività fisica
  • seguire un’alimentazione bilanciata con una forte assunzione di verdure
  • evitare il fumo di sigaretta e l’abuso di alcool
Queste attenzioni permettono di proteggere da numerose patologie oncologiche, metaboliche e sistemiche. Continuare a fare attività fisica anche in età avanzata e dopo la menopausa, in base al proprio stato fisico e al proprio allenamento, è inoltre una scelta di salute che può rivelarsi davvero importante per le donne.

Esami di Screening

Autopalpazione

L’autopalpazione del seno è una manovra che permette alle donne di conoscere meglio il proprio seno, aiutandole a evidenziare la presenza di un eventuale nodulo, ma non si sostituisce agli esami di screening. In presenza di sintomi quali:
  • nodulo
  • retrazione del capezzolo
  • retrazione della pelle
  • rossore attorno al capezzolo
  • tumefazione ascellare
  • secrezioni dal capezzolo
o in caso di dubbi, è fondamentale rivolgersi al proprio medico o allo specialista.
Prevenzione senologica autopalpazione

Mammografia

Mediante l’impiego di radiazioni ionizzanti essa consente lo studio morfologico della mammella ed è in grado di rilevare la presenza di lesioni mammarie tra cui quelle di origine tumorale che si presentano sotto forma di opacità nodulari a margini irregolari, micro-calcificazioni polimorfe, oppure aree di distorsione strutturale.
Mammografia e tomosintesi

Mammografia con Tomosintesi

La mammografia oggi può essere svolta anche con tomosintesi, ovvero con una tecnica che permette una visualizzazione volumetrica in 3D ad alta definizione della mammella. La ricostruzione tridimensionale permette di superare uno dei limiti principali dell’imaging bidimensionale ovvero il mascheramento di lesioni causato dalla sovrapposizione del tessuto sano.

La Tomosintesi consente di dissociare piani diversi svelando lesioni che altrimenti risulterebbero invisibili con l’esame tradizionale: il risultato è un’aumentata sensibilità ed accuratezza diagnostica.
La dose erogata per l’acquisizione con Tomosintesi non supera quella di una mammografia tradizionale. Inoltre l’esame risulterà meno doloroso per la paziente in quanto la compressione necessaria è inferiore rispetto all’esame tradizionale.

Ecografia Mammaria

L’ecografia mammaria è l’indagine di prima istanza per il monitoraggio di forme nodulari del seno. Si tratta di un esame indolore, non invasivo ed è particolarmente indicato come esame per lo studio della mammella nelle donne giovani con età inferiore ai 35 anni, in presenza di patologia infiammatoria “mastite, ascesso, trauma” nelle donne in gravidanza, per il controllo di cisti, lipoma o fibroadenoma.
L’ecografia mammaria non sostituisce l’esame della mammografia, ma lo integra. E’ a completamento dell’esame mammografico.

Prevenzione ad ogni età

25 anni o meno

A partire dall’età fertile è importante tenere sotto controllo la salute del seno. Un test semplice da svolgere ogni mese, una settimana dopo la fine del ciclo, è l’autopalpazione del seno, consigliata già dai 20 anni di età. Se si percepiscono noduli o gonfiori anomali, sanguinamenti o rossori è bene rivolgersi a uno specialista.

Da 25 a 40 anni

In aggiunta all’autoesame mensile, a partire dai 25 anni è consigliabile fare almeno un’ecografia al seno ogni anno. L’ecografia rappresenta l’indagine di prima scelta nelle donne di età inferiore ai 40 anni, in cui la struttura ancora prevalentemente ghiandolare della mammella non rende efficace lo studio attraverso la mammografia. Questo esame è indolore, veloce e privo di rischi. Iniziare la prevenzione in età giovanile è un modo per proteggersi dal rischio di sviluppare il tumore, soprattutto se si ha familiarità con le patologie oncologiche del seno.

Da 40 a 50 anni

Le donne dopo i 40 anni possono sottoporsi all’esame mammografico. Questo esame radiologico è lo standard per il controllo annuale e per individuare le patologie tumorali all’inizio della loro manifestazione clinica. La mammografia oggi può essere svolta anche con tomosintesi, ovvero con una tecnica che permette una visualizzazione volumetrica in 3D ad alta definizione della mammella. La ricostruzione tridimensionale permette di superare uno dei limiti principali dell’imaging bidimensionale ovvero il mascheramento di lesioni causato dalla sovrapposizione del tessuto sano.

Oltre i 50 anni

Con la menopausa si riduce drasticamente la produzione degli estrogeni, ovvero gli ormoni femminili che presiedono al funzionamento di tutto l’apparato genitale. Gli estrogeni svolgono anche una funzione protettiva verso le patologie tumorali del seno, per questo si consiglia alle donne in menopausa di avere ancora più attenzione alla prevenzione: autopalpazione e mammografia sono le indicazioni standard. Se si notano segni e sintomi (anomalie nell’aspetto del seno, noduli palpabili, rossori, sanguinamenti, ingrossamento dei linfonodi ascellari o sub-clavicolari) è opportuno rivolgersi a uno specialista.
Condividi su:
Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2020 © Copyright Centro Medico Arcidiacono

P.IVA 09714261006

PEC: ciemmea@pec.it

Policy Privacy

Per Info 06.2070889