La gastroenterologia è la disciplina medica specialistica che permette al medico endoscopista di esaminare gli organi interni, grazie a procedure endoscopiche con le quali procede alla diagnosi e, successivamente, al trattamento di queste patologie.
Le patologie cui fa riferimento l’attività del gastroenterologo sono principalmente collegate all’esofago, allo stomaco, all’intestino tenue, al colon, al retto, al fegato ed alle vie biliari e del pancreas.
Questi esami vengono effettuati tramite la gastroscopia: l’esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS), il nome per esteso di questo screening, consente al gastroenterologo di esaminare direttamente l’interno dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, mettendo in evidenza eventuali alterazioni.
Lo specialista utilizza una sonda particolare, lunga e flessibile: attraverso il gastroscopio – apparecchiatura del diametro di circa 1 centimetro dotata di una telecamera ed una luce sulla punta –  il gastroenterologo è in grado di risalire alle cause di alcuni sintomi specifici, quali ad esempio dolore, nausea, vomito o difficoltà di digestione. In base a questa analisi, vengono identificate le cause del disturbo, dunque la gastroscopia è indispensabile per identificare e impostare una terapia adeguata.
Il gastroscopio, inoltre, è utile per individuare la fonte di un sanguinamento cher parte da esofago, stomaco o duodeno o di alcune anemie da causa ignota: grazie a questo sondino, infatti, il medico endoscopista ha una visione nitida della parete interna dell’esofago, dello stomaco e del duodeno e può quindi individuare o escludere la presenza di malattie di questi organi.

Dott. Domenico Polito

Prenota la tua visita

Questa procedura fornisce informazioni precise e immediate e consente di eseguire biopsie, cioè il prelievo di piccoli frammenti di mucosa, per ottenere diagnosi ancora più precise.
Le biopsie sono del tutto indolori, si effettuano per diversi motivi e non solo quando vi è il sospetto di un tumore maligno. Oggi si eseguono biopsie nella maggior parte dei pazienti per la ricerca dell’Helicobacterpylori, un germe responsabile della non perfetta guarigione dell’ulcera.

La gastroenterologia studia le malformazioni e le patologie a carico di:

  • Esofago
  • Stomaco
  • Fegato e Vie biliari
  • Pancreas
  • Intestino tenueLa gastroenterologia - Colonscopia
  • Colon
  • Retto

 

Colonscopia, quando deve essere effettuata

Il retto vien esaminato attraverso la colonscopia, conosciuta con il nome specialistico di rettosigmoidocolonscopia: si tratta di una procedura endoscopica per lo studio del tratto digestivo inferiore che comprende il retto, il sigma, il colon nella sua interezza (ascendente, trasverso e discendente) la valvola ileo-cecale e l’ileo terminale.

Questa procedura consente di ispezionare in maniera approfondita le pareti dell’intestino, per rilevare eventuali, lesioni, occlusioni o masse tumorali. Questo tipo di screening è consigliato ogni 5-6 anni, soprattutto dopo aver compiuto i 50 anni di età, in modo da poter prevenire qualsiasi patologia a carico del tratto intestinale, salvo nei casi di familiarità di primo grado.

 

Visite gastroenterologiche, scegli il Centro Medico Arcidiacono

 

Le visite gastroenterologiche del Centro Medico Arcidiacono vengono affidate ad uno specialista con esperienza ultradecennale che effettua i seguenti esami:

  • Esofagogastro duodeno scopia
  • Rettosigmoidocolonscopia
  • Visite gastroenterologiche

 

 

Il Centro Medico Arcidiacono si trova in via di Prataporci 52, lungo via Casilina in direzione Roma sud in zona Borghesiana Finocchio (Metro C “Bolognetta”)

 

Per info e prenotazioni chiama ora lo 06.2070889

 

La gastroenterologia
Colonscopia e visite gastroenterologiche
Centro Medico Arcidiacono