Nella prima fase valutativa passeremo in rassegna varie strutture del corpo al fine di comprendere al meglio l’effettiva fonte dei tuoi sintomi. Molto spesso infatti, ti trovi a contatto con falsi miti e credenze erronee che potrebbero portarti a non coprendere al meglio la tua problematica. Successivamente, terminata questa fase valutativa, andremo a lavorare con il trattamento più adeguato alle problematiche riscontrate

Valutazione neurologica

riflessi osteo-tendinei

Eseguiamo queste valutazione per indagare possibili alterazioni del fisiologico riflesso muscolo-tendineo

Riflesso muscolo tricipite

Riflesso muscolo bicipite

Riflesso rotuleo

test neurodinamici

ULNT-1

Upper limb neurodynamik test 1. Valutazione patodinamica del plesso brachiale con accenno al nervo mediano

Slump test

Valutazione patodinamica del nervo sciatico

Valutazione Miomeri

Eseguiamo questi test per valutare se c’è una differenza significativa tra i due lati esaminati che suggerirebbe un coinvolgimento nervoso periferico

Test di forza

Muscoli flessori della mano

Test di forza

Muscoli inter-ossei

Test di forza

Muscolo tricipite

Test di forza

Muscolo trapezio

Test di forza

Muscolo deltoide

Valutazione Dermatomeri

Indaghiamo sulle possibili alterazione della sensibilità tattile fine

Arti superiori lato sinistro

Arti superiori lato destro

Arti inferiori lato sinistro

Arti inferiori lato destro

Valutazione cervicale

Test di distrazione

Una riduzione del dolore suggerisce una radicolopatia

Test di compressione

Un aumento del dolore indica una possibile compressione radicolare

Spurling test

Un aumento del dolore indica una possibile compressione radicolare con differenziazione di lato

Flessione ed estensione

Valutazione funzionale attiva del movimento

Inclinazione laterale

Valutazione funzionale attiva del movimento

Rotazione

Valutazione funzionale attiva del movimento

Differenziazione dorsale-cervicale

Queste sono manovre che eseguiamo in serie per valutare se il dolore sia causato più da un problema dorsale o cervicale

Stress test rotazione dorsale

eseguito bloccando manualmente la cervicale

Stress test rotazione cervicale

eseguito bloccando manualmente il tratto dorsale

Stress test cervicale con derotazione dorsale

Stress test cervicale con dorsale bloccata in rotazione

Valutazione colonna lombare

Test allacciamento scarpe

in piedi

Test allacciamento scarpe

seduto

Prone instability test

valutazione di una possibile instabilità osteo-muscolo-legamentosa

valutazione colonna in toto

Studio della colonna in toto

Controllo della sporgenza superficiale delle vertebre

Motilità della colonna

Controllo della lunghezza della catena cinetica posteriore a piedi leggermente divaricati

Studio del sacro

Controllo della lunghezza della catena cinetica posteriore e comportamento del sacro a piedi uniti

Valutazione sacro

Test osso sacro

Valutazione motilità base del sacro

Test osso sacro

Valutazione motilità apice del sacro

valutazione sacro e tratto lombare

valuazione della libertà del movimento sacrale

Studio di eventuali lesioni fiosiologiche del sacro unilaterale ed in torsione

Valutazione tratto lombare

studio del comportamento delle vertebre lombari

valutazione articolazione anca

Range of motion fisiologico passivo

valutazione attraverso movimenti passivi della mobilità fisiologica dell’articolazione

Range of motion fisiologico passivo

valutazione attraverso movimenti passivi della mobilità fisiologica dell’articolazione

Range of motion fisiologico passivo

valutazione attraverso movimenti passivi della mobilità fisiologica dell’articolazione

Range of motion fisiologico passivo

valutazione attraverso movimenti passivi della mobilità fisiologica dell’articolazione

Range of motion fisiologico passivo

valutazione attraverso movimenti passivi della mobilità fisiologica dell’articolazione
Torna al Reparto di Fisioterapia