Condividi su:

ecografia morfologica 4d roma

L’ecografia 4d dà modo di vedere, dalla 20 settimana, la fisionomia del bambino in maniera tale da poter svolgere indagine più accurate del suo stato di sviluppo oltre che attivare maggior legame affettivo tra genitori e figlio.

La straordinaria tecnologia 4D infatti fa vedere i movimenti del bambino con una risoluzione grafica in 3 dimensioni. Svolgere questo esame, al momento dell’ecografia morfologica (ostetrica o strutturale), da una grossa mano ai medici in fase di diagnosi, specie in casi sospetti (es. labbro leporino). Potendo svolgere l’esame mediante l’apparecchiatura 4D, il medico avrà la possibilità di osservare da più punti di vista ed angolazioni il feto in movimento. Potendo così, ad un primo sguardo, valutare e osservare le funzionalità e lo sviluppo degli organi ormai formati.

L’ecografia morfologica

L’ecografia morfologica è il secondo esame diagnostico in fase di gravidanza, da fare tra la19° e la 21° settimane di gravidanza (la prima indicata è l’”ecografia per datazione”, eseguita al massimo entro la 13ª settimana; la terza è l’”ecografia biometrica” di accrescimento, svolta in genere tra la 29° e 33° settimana, atta a valutare la crescita fetale, la posizione della placenta e la quantità di liquido amniotico. Viene svolta nuovamente intorno alla 36).

Svolgendosi in questo lasso temporale (20- 21 settimana) permette di valutare tutti gli organi del feto già formati. Date queste condizioni l’ecografia morfologica risulta lo strumento essenziale per valutare la presenza o meno di patologie e l’entità.

Ed è proprio in questo che la ecografia 4D fornisce supporto al medico in fase di diagnosi.

Ci teniamo a sottolineare che per la riuscita ottimale dell’ecografia 4D, o la classica 2D, non devono essere presenti “situazioni particolari” quali ad esempio l’obesità della gestante.

Potrebbe interessarti: Ecografia 4D in gravidanza

Organi interessati all’esame morfologico

Durante l’ecografia morfologica viene rivolta particolare attenzione agli organi vitali e di sviluppo quali:

  • Cervello
  • Tubo neurale
  • Cuore;
  • Parete addominale
  • Vie urinarie
  • Stomaco
  • Sviluppo delle ossa lunghe degli arti

Viene inoltre controllato che ci sia la giusta quantità di liquido amniotico ed indagata la placenta, osservata per valutare il corretto inserimento del funicolo, la circolazione materno fetale ed il battito cardiaco fetale.

È proprio durante l’ecografia morfologica che si può, se lo si desidera, conoscere il sesso del bambino!

I vantaggi delle ecografie 4D

Concludiamo sottolineando i vantaggi che l’ecografia 4D in sede di ecografia morfologica o in gravidanza più in generale comporta.

Con l’ecografia 4D si ha la possibilità di:

  • Avere una indicazione di anomalie fetali che interessano viso, scheletro, arti, cuore e tubo neurale.
  • Rafforzare la responsabilità nel condurre una vita sana, grazie all’”incontro” che la neo mamma vive mediante l’ecografia 4D
  • Agevolare e potenziare il legame tra genitori e bambino

Differenza tra Ecografia 2D, 3D e 4D

Prenota l'Ecografia 4D e Morfologica a soli 150€!

Prenota subito la tua ecografia 4D e morfologica . L’esperienza di vivere “live” la tua gravidanza ti aspetta!

Ci trovi a Roma, in Via di Prataporci 52, facilmente raggiungibili da Roma Sud, lungo Via Casilina. Disponiamo di un ampio e comodo parcheggio. (Ecografia 4D e Morfologica Roma)

PRENOTA ORA!
06 2070889

 

Ecografia 4D e Morfologica Roma
Centro Medico Arcidiacono

Condividi su:
Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2020 © Copyright Centro Medico Arcidiacono

P.IVA 09714261006

PEC: ciemmea@pec.it

Policy Privacy

Per Info 06.2070889