Test Anticorpi Anti-Proteina Spike | Sei immune al Covid-19?
Condividi su:

 

 

Test Anticorpi Anti-Proteina S (Spike), il prelievo del sangue per scoprire quanto sei immune al Covid-19

Al Centro Medico Arcidiacono di Roma puoi effettuare il nuovo test anticorpi anti-proteina S (Spike). Difendersi da un virus che ne ha “combinate delle belle” passa attraverso le nuove scoperte medico-scientifiche che – per fortuna – ci danno gli strumenti per prevenire ulteriori infezioni, valutando la risposta immunitaria a seguito del vaccino o della malattia da infezione al Covid-19.

Cos’è il test anticorpi anti-proteina Spike?

Il test anticorpi proteina Spike è un test immunodosaggio che si esegue attraverso un semplice prelievo del sangue, per rilevare la quantità degli anticorpi e la risposta immunitaria all’agente patogeno (la capacità protettiva nei confronti del virus in seguito a infezione naturale o alla vaccinazione), responsabile dell’infezione causata dalla proteina Spike del virus SARS-Cov-2.) La proteina Spike di SARS-CoV-2 – formata da due componenti subunità S1 e subunità S2 – è infatti lo “strumento” che il virus utilizza per infettare le cellule bersaglio e per riprodursi.

Questo nuovo test sierologico contro Sars-Cov-2 offre una più elevata specificità nella ricerca di anticorpi neutralizzanti Covid-19 (anticorpi anti-RDB della Proteina Spike).

La funzione degli anticorpi contro la proteina Spike

Gli anticorpi verso la proteina Spike proteggono le cellule neutralizzando il Covid-19 e inibendo l’ingresso ai recettori utilizzati dal virus Sars-Cov-2 per entrare nella cellula ospite, e infine modificandone il ciclo di vita.


Cosa possiamo scoprire attraverso il dosaggio degli anticorpi neutralizzanti il Covid-19?

L’obiettivo del test anticorpi proteina Spike è quello di indagare / valutare la risposta immunitaria al virus dopo l’infezione, dopo aver quindi sviluppato anticorpi neutralizzanti, e la produzione di anticorpi contro la proteina Spike dopo la somministrazione del vaccino anti Sars-CoV-2 (entrambe le dosi). Attraverso il test è possibile rilevare la quantità degli anticorpi IgG verso il segmento S-RBD (S protein Receptor-Binding Domain), capaci di neutralizzare il virus Sars CoV-2, rendendolo innocuo.

In dettaglio, attraverso questo esame sierologico è possibile:

  • indagare la condizione immunitaria prima del vaccino, quindi la effettiva presenza di anticorpi protettivi contro una eventuale infezione, in grado di neutralizzare la proteina Spike nei soggetti già colpiti dal virus Covid-19
  • analizzare la risposta immunitaria innescata dal vaccino, valutandone l’efficacia nel tempo
  • prevenire infezioni recidivanti
  • valutare su parametri quantitativi la risposta immunitaria ai vaccini contro la proteina Spike
  • misurare i livelli di anticorpi presenti nel plasma a scopo terapeutico (immunoglobuline -IG- proteine prodotte da cellule del sistema immunitario con funzione immunomodulante).

Quando fare il test anticorpi anti-proteina Spike?

È preferibile eseguire l’esame sierologico:

  • dopo circa tre settimane dalla comparsa dell’infezione e dopo la risposta negativa del tampone molecolare
  • dopo circa due settimane dalla somministrazione della seconda dose del vaccino.

Test anticorpi anti-proteina Spike
Centro Medico Arcidiacono 

 

Condividi su:
Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2020 © Copyright Centro Medico Arcidiacono

P.IVA 09714261006

PEC: ciemmea@pec.it

Policy Privacy

Per Info 06.2070889