
Il mammografo digitale è lo strumento al momento più innovativo ed efficace per individuare anche le lesioni di più piccole dimensioni, così da poter fare una diagnosi precoce dei tumori al seno in una fase iniziale.
Un ulteriore approfondimento potrebbe essere eseguito contestualmente alla mammografia digitale, se emergono alterazioni di natura sospetta. In questo caso, si ricorre alla più precisa Mammografia con Tomosintesi.
Prendere in tempo il cancro alla mammella
Oggi la mammografia digitale riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione precoce del cancro alla mammella, un cancro con la più alta incidenza nella popolazione femminile.
Tante donne arrivano a una condizione di tumore avanzato e più complesso da trattare, con tutti i rischi associati alle ovvie complicanze.
Agire in tempo è dunque vitale per evitare conseguenze più serie, e agire in tempo significa passare per la prevenzione, diventando prima ancora consapevoli che la malattia può colpire chiunque e in qualunque momento. Anche senza alcun preavviso.
Sentirsi immuni da certi “imprevisti” purtroppo significa esporsi al rischio di non accorgersi della malattia nel suo stadio iniziale, lasciandola agire indisturbata.
Grazie alla diagnosi precoce, che ci permette di intervenire tempestivamente, possiamo salvarci la vita ed evitare iter terapeutici più invasivi.
La mammografia non richiede precauzioni e preparazioni, ed è l’esame consigliato alle donne dai 40 anni in poi, almeno una volta all’anno. Da effettuare dal quinto al decimo giorno del ciclo, per evitare il disagio della compressione della mammella.
Quali sono i vantaggi del Mammografo Digitale
Il vantaggio del mammografo digitale è quello di fornire immagini di ottima qualità con una migliore valutazione della struttura mammaria e delle sue eventuali anomalie, a fronte di una dose inferiore di radiazioni rispetto a quella tradizionale e analogica.
Infatti, la mammella è formata da zone diverse con una densità diversa tra loro che vengono riprodotte in una sola immagine, con aree più visibili e analizzabili e altre meno.
Naturalmente, questa condizione crea il problema di una visualizzazione “imperfetta” che può generare falsi positivi o falsi negativi, oppure immagini falsate.
Il mammografo digitale si distingue dagli altri apparecchi più tradizionali in quanto acquisisce le immagini della mammella su un dispositivo elettronico, che vengono poi passate su monitor che ne permettono la visualizzazione digitale con un’altissima risoluzione, una migliore definizione e un maggiore contrasto.
L’immagine digitale viene rielaborata dal computer,
modificata attraverso alcuni parametri (contrasto, luminosità, ingrandimento ecc.), rendendo possibile la visualizzazione più accurata e precisa di ogni diversa zona della mammella.
Mammografia con Tomosintesi
Come premesso, se dalla mammografia digitale dovesse emergere un problema che bisogna indagare più a fondo, contestualmente verrà eseguita una Mammografia con Tomosintesi, ovvero una mammografia a raggi X tridimensionale-3D ancora più precisa nell’identificare quelle lesioni al seno che sono ancora in una fase precoce.
Grazie a questa ulteriore indagine è possibile acquisire immagini a diverse angolazioni, analizzando il volume della mammella strato per strato, evitando così la sovrapposizione dei tessuti.
Contattaci subito per richiedere informazioni sulla Mammografia Digitale o sulla Mammografia con Tomosintesi, oppure per prenotare direttamente l’esame diagnostico.
Write a comment: