
Se oggi è ormai assodata la possibilità di rimodellare il naso senza chirurgia, ovvero con il metodo del filler al naso (o rinofiller naso), tanti aspiranti pazienti ci chiedono quali sono i risultati che possono aspettarsi.
Infatti siamo più abituati all’idea della rinoplastica, che implica l’intervento chirurgico, ma se è possibile risparmiarcela ben venga il filler al naso… a patto di sia la tecnica adatta a correggere il difetto. Infatti non è detto che lo sia.
Vediamo allora quando è possibile ricorrere al rinofiller naso, per chi può andar bene questo metodo rimodellante senza chirurgia, e quali risultati aspettarsi.
Quando quel naso proprio non lo sopporti più!
Al centro del volto, non puoi nasconderlo, e se proprio non lo sopporti, sono dolori!
Uno dei problemi estetici più patiti è proprio quello rappresentato dal naso.
Grosso, lungo, ad aquilino, largo, schiacciato, storto… un brutto naso toglie armonia al viso, diventando l’incubo di chi non riesce più a convinverci.
Al di là dell’osservazione oggettiva, ognuno di noi può raggiungere un livello di consapevolezza estetica tale da superare i piccoli “drammi” emotivi, le insicurezze o le paturnie che hanno davvero poco senso, e che non comportino conseguenze dal punto di vista salutare.
Questo processo, tuttavia, spetta al singolo e non c’è una legge universale che regola le sensazioni derivate dall’impatto con lo specchio ogni volta che ci viene incontro.
Il risultato più importante, al di là di ogni immaginabile effetto, è un naso che sia ben proporzionato con il viso e che sembri il più naturale possibile.
Cos’è il rinofiller?
Il filler al naso è una metodica di medicina estetica non invasiva e indolore cui si ricorre per correggere alcuni difetti del naso, attraverso infiltrazioni di filler volumizzanti temporanei che usano acido ialuronico, acido polilattico e collagene.
Gli effetti rimodellanti del rinofiller naso sono temporanei perché usano la tecnica del filler riassorbibile, e hanno una durata che va dai 6 mesi a un anno. Il trattamento si può ripetere a cadenza periodica.
Chi può fare il filler al naso?
Tutti possiamo sottoporci alla tecnica del rinofiller al naso, non è un problema di esclusione quanto piuttosto di inclusione dei difetti che si possono correggere infatti, il rinofiller non va bene per tutti i tipi di correzione.
Può correggere la gobba e la punta scesa, problemi di avvallamenti, naso infossato… ma non può intervenire, per esempio, su un naso largo o con una punta a patata o sulla deviazione del setto nasale.
Quindi, prima di ogni aspettativa e di decisione tra rinofiller naso e rinoplastica, è bene chiedere un consulto con un medico estetico che possa subito consiliare la migliore soluzione.
Meglio rinofiller o rinoplastica?
Questa è la domanda che si fanno tutti quando pensano al loro difetto.
Posto che il difetto sia correggibile con il filler al naso, ci sono delle ovvie differenze tra le due tecniche.
Vediamole, iniziando dalla rinoplastica.
La Rinoplastica
Si può ricorrere alla rinoplastica, l’intervento chirurgico al naso, sia per motivi estetici che per migliorare la funzionalità respiratoria.
Da tenere a mente che questo metodo determina un effetto permanente, definitivo, e che quindi non è reversibile.
È bene conoscere questa premessa perché una volta fatto, il risultato potrebbe anche non combaciare con le aspettative del paziente.
In sintesi:
- è un intervento chirurgico
- è permanente / definitivo
- non è reversibile
- migliora la funzionalità respiratoria.
Rinofiller Naso
Per contro, il rinofiller naso non è un intervento chirurgico e come tale è esente da alcuni impliciti effetti collaterali della chirurgia. Gli unici effetti possono essere quelli di un formicolio nella zona trattata, dovuto al normale decorso del trattamento o anche all’azione dell’anestetico; un livido che sbiadisce nel giro di una settimana; gonfiore nella parte dove è stato iniettato l’acido ialuronico (che scompare entro una decina di giorni);
È un metodica che permette la reversibilità ma non migliora la funzionalità respiratoria e, come abbiamo visto prima, non può correggere ogni tipo di difetto.
Il rinofiller ha una durata che dipende da vari fattori e che può essere determinante nel ricorso periodico al rinofiller. Col tempo, dopo “enne” trattamenti, l’effetto durerà sempre di più.
La durata dipende:
- dalla qualità dei prodotti usati
- dalla loro consistenza
- dal ritorno elastico della pelle alla condizione originaria
- dalla pesantezza della punta del naso
- dalla velocità di consumo dell’acido ialuronico.
In sintesi:
- ha una durata
- indolore e non invasivo
- non dà effetti collaterali
- è reversibile
- non è adatto a correggere tutti i tipi difetti.
Quanto costa il rinofiller naso
I costi del filler al naso dipendono dal tipo di trattamento necessario, caso per caso, ma più o meno si aggirano attorno ai 300/500 euro a seduta.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni su procedure, costi e altri dettagli, o per fissare un appuntamento con il medico.
Write a comment: